In questo sito web utilizziamo la traduzione automatica per l'apprendimento automatico.

Article

L'influenza delle temperature elevate sulle prove di durezza Leeb

Scoprite l'influenza delle temperature elevate sui risultati delle prove di durezza, come evitare danni alle apparecchiature e le migliori pratiche per garantire l'accuratezza delle vostre misure Leeb.

shutterstock_790481142.png

Ispezione delle infrastrutture e delle risorse delle strutture in calcestruzzo

Descrizione

leadmagnet

Newsletter

Get the best NDT and InspectionTech content delivered straight to your inbox

Prova di durezza affidabile di pezzi trattati termicamente e di provini a caldo

Punti salienti dell'articolo (2 min. di lettura)

  • La temperatura ha un impatto evidente sulle misurazioni delle prove di durezza
  • I rapporti devono tipicamente includere la temperatura dell'oggetto in prova e la temperatura ambiente durante la misurazione
  • È fondamentale essere prudenti quando si effettuano misure su provini caldi, a causa del rischio di potenziali danni alle apparecchiature



Ambito di applicazione

La temperatura influisce direttamente sulle proprietà meccaniche dei materiali metallici. I tester Equotip Leeb sono utilizzati per un'ampia varietà di applicazioni in cui l'influenza della temperatura è inevitabile.

Le applicazioni possono includere ambienti di produzione in cui i componenti vengono testati appena usciti dal forno di trattamento termico o ispezioni in loco in luoghi colpiti dal calore del deserto.

Quando si ha a che fare con temperature elevate, è molto difficile eliminare l'effetto. Ad oggi sono pochi i casi di studio che evidenziano l'influenza della temperatura sulle prove di durezza.

Questo studio è il primo a valutare l'effetto della temperatura sul principio di durezza di Leeb.



Impostazione e procedura del test

Blocchi di prova Leeb selezionati a tre diversi livelli di durezza HLD sono stati riscaldati fisicamente fino a 200°C (392°F) e la durezza è stata misurata al diminuire graduale della temperatura.

Le prove sono state eseguite con il dispositivo di impatto D su blocchi di prova in acciaio al carbonio. Si noti che altri metalli possono mostrare risultati diversi.



Risultati del test e conclusioni

I dati ottenuti per ciascun livello di durezza rivelano una chiara influenza della temperatura sulla durezza dei diversi blocchi di acciaio al carbonio. I risultati mostrano una dipendenza lineare del valore di Leeb (HLD) dalla temperatura, indipendentemente dal livello di durezza.

In particolare, quando i valori HLD vengono convertiti in altre scale di durezza comunemente utilizzate, come l'HV, la relazione di conversione non lineare dipendente dalla temperatura non produce la stessa dipendenza lineare.

Title

Qual è la prassi migliore?

È buona norma riportare nel protocollo di prova la temperatura dell'oggetto in esame e/o la temperatura ambiente. A seconda della temperatura dell'oggetto in prova, esiste il rischio di danneggiare l'apparecchiatura quando si effettuano misure di oggetti a temperature elevate. Si raccomanda sempre di verificare le specifiche dell'apparecchiatura prima di eseguire una misurazione.

Esclusione di responsabilità: verificare le specifiche dell'apparecchiatura e l'intervallo di temperatura di funzionamento consigliato.





Riferimenti:

Materiali metallici - Prova di durezza di Leeb - Parte 1: Metodo di prova, DIN EN ISO16859-1 Prove di durezza portatili. Teoria, pratica, applicazioni, linee guida. Burnat, D., Raj, L., Frank, S., Ott, T. Schwerzenbach, Screening Eagle Technologies AG, 2022.